Consigli dietetici nelle iperlipemie
Ecco, di seguito, alcune semplici regole alimentari utili per ridurre il livello ematico del colesterolo:
- Consumare frutta fresca all'inizio del pasto o prevedere un antipasto a base di verdure: vengono introdotte fibre che ostacolano l'assorbimento di colesterolo e favoriscono un senso di sazietà.
- Condire pasta e riso con verdure o pomodori freschi e poco olio, evitando sughi elaborati e burro.
- Cuocere i cibi al vapore, o utilizzando la pentola a pressione o comunque padelle antiaderenti, per ridurre la necessità di grassi, insaporire con spezie, limone o aceto, preferendoli ai condimenti grassi.
- Limitare il consumo di carne sostituendo quest'ultima con pesce, preferibilmente "azzurro".
- Assumere formaggi magri.
Alimenti consigliati:
Frutta cruda in abbondanza: mela, arancia, pompelmo, limone, cedro, noce, nocciola, mandorla verdura cruda preferibilmente prima dei pasti: barbabietole, carote verdure e legumi cotti a vapore o in minestre: melanzana, piselli, fagiolo, lenticchie, soia, patate (max 200 g. a settimana) pane, pasta e riso, orzo e altri cereali integrali, formaggi freschi: mozzarella, stracchino, ricotta uova (max uno a settimana) solo olio extra vergine di oliva.
Alimenti da evitare:
Fritti, carne e pesce (max una volta a settimana), formaggi stagionati, latte a lunga conservazione, uova (nel primo mese di cura, successivamente non più di tre a settimana), dolci industriali, superalcolici, caffè, tè, cacao, bevande gassate o colorate, birra.