Nuovo certificato di invalidità INPS

27.02.2010 13:03

 

 

A partire dal 1° marzo 2010 la compilazione e trasmissione dei Certificati Medici introduttivi al riconoscimento di invalidità civile, sordità, cecità, handicap e disabilità non potrà più essere prodotta in formato cartaceo ma sarà inviata esclusivamente per via telematica dal Medico di Famiglia al server dell'INPS.

Dopo aver compilato il certificato ed averlo inviato, il Medico di Famiglia stamperà il certificato e l’attestato di trasmissione on-line della documentazione e ne consegnerà le copie cartacee al paziente. Il certificato e l’attestato, salvati sul sito INPS, potranno essere  successivamente visionati e stampati nuovamente ma non modificati dal Medico stesso.

Una volta ricevuto il certificato di invalidità spetterà al paziente fare domanda all’INPS per essere sottoposto a visita in merito all’accertamento dello stato di invalidità: dalla data di trasmissione del certificato possono trascorrere solo 30 giorni per presentare tale domanda che potrà essere fatta dallo stesso paziente, una volta ottenuto il PIN dalle sedi INPS, o potrà essere demandata ai vari patronati ed associazioni di cittadini. Da ultimo il paziente dovrà portare il certificato medico alla Commissione all’atto della visita.

Nella nostra città a Novi Ligure il patronato ha sede in: Via G. Mazzini 71, tel.: 0143/2061, fax.: 0143/745504, email: noviligure@inca.it. Orari: Lunedi, Martedi e Giovedi dalle ore 9,00 alle ore 12,00 e dalle ore 15,30 alle ore 18,30 - Mercoledi e Venerdi dalle ore 9,00 alle ore 12,00 - Sabato dalle ore 9,00 alle ore 11,00 (2° sabato del mese).

Ad Alessandria il patronato ha sede in: Via C. Cavour 27, tel.: 0131/308226-308224, fax.: 0131/254689. Orari: Lunedi e Giovedi dalle ore 9,00 alle ore 13,00 e dalle ore 15,00 alle ore 18,00 - Martedi e Venerdi dalle ore 9,00 alle ore 15,00 - Mercoledi dalle ore 9,00 alle ore 13,00 e dalle ore 14,00 alle ore 16,00. Sabato dalle ore 9,00 alle ore 12,00 (1° e 3° sabato del mese su appuntamento).

Ad Acqui Terme il patronato ha sede in: Via Emilia 67, tel.: 0144/322471, fax.: 0144/322471. Orari: Lunedi, Martedi e Mercoledi dalle ore 9,00 alle ore 12,30 e dalle ore 15,00 alle ore 19,00 - Venerdi dalle ore 9,00 alle ore 12,30 e dalle 15,00 alle 18,30. Sabato dalle ore 9,00 alle ore 12,00 (1° sabato del mese).

Ad Ovada il patronato ha sede in: Via M. Cavanna 6, tel.: 0143/81480, fax.: 0143/824266. Orari: Lunedi, Mercoledi e Venerdi dalle ore 9,00 alle ore 13,00  - Martedi e Giovedi dalle ore 9,00 alle ore 13,00 e dalle ore 15,00 alle ore 18,30. Sabato dalle ore 9,00 alle ore 12,00 (1° sabato del mese su appuntamento).

A Casale Monferrato il patronato ha sede in: Piazza Castello 31, tel.: 0142/76543, fax.: 0142/74988. Orari: Lunedi dalle ore 8,30 alle ore 12,30 e dalle ore 15,00 alle ore 17,00 - Martedi e Giovedi dalle ore 8,30 alle ore 12,30 e dalle 15,00 alle 18,30 - Mercoledi dalle ore 8,45 alle ore 12,30 - Venerdi dalle ore 8,30 alle ore 12,30. Sabato dalle ore 9,00 alle ore 12,00 (1° sabato del mese).

A Tortona  il patronato ha sede in: Via Da Vinci 24/A, tel.: 0131/861604, fax.: 0131/874424. Orari: Lunedi, Martedi, Mercoledi e Venerdi dalle ore 8,30 alle ore 12,00 (1° e 3° Venerdi del mese) - Giovedi dalle ore 8,30 alle ore 12,00 e dalle ore 15,00 alle ore 18,30. Sabato dalle ore 9,00 alle ore 12,00 (4° sabato del mese).

A Valenza Po il patronato ha sede in: Via Pellizzari 13, tel.: 0131/941143, fax.: 0131/824180. Orari: Lunedi e Mercoledi dalle ore 9,00 alle ore 13,00 e dalle ore 14,00 alle ore 16,30 - Giovedi dalle ore 9,00 alle ore 12,00 e dalle 14,30 alle 18,30 - Venerdi dalle ore 9,00 alle ore 13,00 (1° e 3° Venerdi del mese) - Sabato dalle ore 9,00 alle ore 12,00 (1° sabato del mese).

Il certificato d'invalidità suddetto non potrà essere rilasciato dal Medico di Famiglia a titolo gratuito, ma sarà redatto a pagamento secondo le tariffe minime esposte nelle sale d'aspetto degli Studi Medici.

Si ricorda che qualora invece il paziente avesse un danno INAIL (malattia professionale od infortunio sul lavoro) questo non potrà essere valutato ai fini dell'invalidità civile in quanto le patologie riconosciute di competenza INAIL non possono essere valutate in tale ambito.

Informazioni più dettagliate possono essere reperite sul sito dell'INPS .

Indietro

Cerca nel sito

© 2008 Web design by Paolo Perasso